Chi siamo
L’unione fa la forza!

Siamo nati negli anni Trenta, quando alcuni piccoli allevatori decisero di mettere insieme il proprio latte per trasformarlo in burro e formaggio.
All’inizio le sedi erano due, in via Croce e in via Pigafetta. Si lavorava il latte tutto assieme e poi ogni allevatore riceveva il formaggio da stagionare nella propria casa: i tipi di formaggio che si producevano quindi erano tantissimi, perché ognuno stagionava il prodotto secondo i propri gusti.




Nel 1943 i produttori decisero di unirsi in una cooperativa, la Latteria Sociale di Castelnovo, con una nuova sede in via Piazza Vecchia. A quei tempi i nostri soci erano ben 180 e venivano lavorati quotidianamente 25 quintali di latte per produrre burro e Asiago d’allevo, due prodotti che anche oggi restano il nostro vanto.
Vi raccontiamo una curiosità: alcuni soci avevano una sola vacca da latte, quindi nei periodi di asciutta prendevano a prestito il latte dalla latteria per il fabbisogno familiare. Quando la bovina riprendeva la lattazione, restituivano un po’ alla volta la quota (senza interessi!). La cooperativa insomma era una vera e propria “banca del latte”.
Oggi i soci sono decisamente meno di un tempo (“solo 28”), ma tra di loro c’è un legame di collaborazione e amicizia, che assieme alla saggia presidenza, fa di questo caseificio un orgoglio per la comunità. Perché noi crediamo veramente nel motto: l’unione fa la forza!

